Il nostro cervello è pigro: ecco perché preferiamo TikTok a un libro
Il nostro cervello è pigro: ecco perché preferiamo TikTok a un libro

Il nostro cervello pigro preferisce TikTok ai libri perché cerca gratificazioni rapide e facili. Scopri come funziona questo meccanismo e come allenare la concentrazione.

Fallout Nucleare: Guida Essenziale
Fallout Nucleare: Guida Essenziale

Siete a conoscenza di come il fallout nucleare influenzi il nostro pianeta e la nostra salute? Scopriamo insieme le origini e le conseguenze di uno dei pericoli più gravi legati all’uso delle tecnologie nucleari!

Effetto Cherenkov: quando la luce si fa supersonica
Effetto Cherenkov: quando la luce si fa supersonica

Questo articolo esplora l’affascinante fenomeno della radiazione Cherenkov emessa quando una particella carica supera la velocità della luce in un mezzo dielettrico, un evento tipico osservato nei reattori nucleari.

Il nucleare del futuro è piccolo e modulare
Il nucleare del futuro è piccolo e modulare

Gli SMR sono piccoli reattori nucleari modulari di dimensione e potenza ridotte. Non rappresentano ancora una realtà ma potrebbero esserlo entro i prossimi 10 anni.

Qubit spiegato semplice: alla base dei Computer Quantistici
Qubit spiegato semplice: alla base dei Computer Quantistici

Negli ultimi anni, il computer quantistico è passato dalla teoria alla realtà, promettendo di rivoluzionare l’informatica. In questo articolo scopriamo cosa rende il qubit così speciale rispetto al bit tradizionale.

previous arrow
next arrow
Illustrazione pixel art widescreen in stile 16-bit che rappresenta uno smartphone con batteria scarica in fase di ricarica, appoggiato su un mobile di casa pieno di oggetti colorati. La scena simboleggia il ruolo delle batterie al sodio nel futuro dell’accumulo energetico quotidiano.

Batterie al sodio: a che punto siamo?

Le batterie al sodio promettono energia sostenibile, economica e sicura. Ma a che punto siamo davvero con questa tecnologia? Scopri come funzionano e cosa aspettarci nei prossimi anni.

biomass satellite

Biomass e la lotta contro il cambiamento climatico

BIOMASS è un satellite dell’ESA che misura la quantità di biomassa nelle foreste del mondo, aiutando a comprendere il ruolo della vegetazione nell’assorbire CO₂. Grazie a un radar innovativo, fornisce dati fondamentali per la lotta al cambiamento climatico.

A poet once said:"The whole Universe is in a glass of wine". We will probably never know in what sense he meant that, for poets do not write to be understood. But it is true that if we look at a glass of wine closely enough we see the entire Universe. There are the things of physics: the twisting liquid which evaporates depending on the wind and weather, the reflections in the glass, and our imagination adds the atoms. The glass is a distillation of the earth’s rocks, and in its composition we see the secrets of the universe’s age, and the evolution of stars.
What strange array of chemicals are in the wine? How did they come to be? There are the ferments, the enzymes, the substrates, and the products. There in wine is found the great generalization: all life is fermentation. Nobody can discover the chemistry of wine without discovering, as did Louis Pasteur, the cause of much disease. How vivid is the claret, pressing its existence into the consciousness that watches it!
If our small minds, for some convenience, divide this glass of wine, this universe, into parts: physics, biology, geology, astronomy, psychology, and so on. Remember that nature does not know it! So let us put it all back together, not forgetting ultimately what it is for. Let it give us one more final pleasure: drink it and forget it all!

Richard Philliph Feynman