Il Solstizio d’Inverno e il Calendario: 21 o 22 Dicembre?
Il solstizio d’inverno, un incantevole fenomeno celeste, segna il giorno più breve nell’emisfero settentrionale, influenzando profondamente la durata della luce diurna e le nostre stagioni.
Il solstizio d’inverno, un incantevole fenomeno celeste, segna il giorno più breve nell’emisfero settentrionale, influenzando profondamente la durata della luce diurna e le nostre stagioni.
Amaterasu, un raggio cosmico di “ultra-alta” energia, è stato rilevato nel 2021 in Utah. Con un’energia di 244 EeV, è il più energetico osservato in 30 anni. La sua origine, presumibilmente dal Vuoto Locale, sfida la comprensione attuale dei fenomeni cosmici. Studi in corso mirano a decifrare la sua natura e provenienza, potenzialmente rivelando nuove informazioni sui processi più estremi dell’universo.
Quel che vede il telescopio spaziale James Webb non è certamente paragonabile a quel che si potrebbe osservare dal punto più alto del luogo più remoto qua sulla Terra. Proprio per questo, enormi sforzi sono stati investi nella sua costruzione e messa in opera, ne
Lanciato il 25 dicembre 2021, il James Webb è costato 11.75 miliardi di dollari ed ha richiesto 24 anni di lavoro contro gli 1.5 miliardi di dollari e i 10 anni previsti.
Due sono le condizioni per vedere la Super Luna. Il satellite deve trovarsi alla minima distanza dalla terra possibile e
deve essere in opposizione di fase.
La Luna Piena questo mese cade in prossimità del punto di perigeo e sarà a tutti gli effetti una SUperluna! L’appuntamento è per la notte fra il 13 e il 14 luglio 2022.