Archivi della categoria: il metodo degli elementi finiti

Il metodo degli elementi finiti 4/4

Questo è l’articolo conclusivo di tutto il percorso che ha avuto come fulcro il metodo di approssimazione degli elementi finiti (da qui in poi FEM): un metodo numerico di risoluzione di problemi differenziali, siano essi alle derivate parziali o totali. Per recuperare gli articoli precedenti

Il metodo degli elementi finiti – Il metodo di Galërkin 3/4

Il punto di partenza del MG è la formulazione debole di un problema differenziale. Risolvere numericamente un’equazione differenziale in forma forte, infatti, arrivare cioè a determinarne una approssimazione della funzione incognita, significa richiedere che la soluzione manifesti particolari proprietà di regolarità. Questo, nel caso di