La Superluna del Cervo del mese di luglio

Quello di Superluna non è un titolo onorifico che viene attribuito alla solita Luna piena. Ne avevamo già parlato in questo articolo: Mai vista la Superluna? Ecco i requisiti di un plenilunio super! Per essere considerata tale, il satellite terrestre deve soddisfare due particolari condizioni allo stesso momento:

  • Deve trovarsi alla minima distanza dalla terra possibile per la sua orbita
  • Deve essere in opposizione di fase così che l’allineamento Sole-Terra-Luna ne garantisca il Plenilunio

Scientificamente è il perigeo che denota la minore distanza possibile fra la Terra e il suo satellite. Il termine Superluna non è un termine scientifico ma rende l’idea su quanto una Luna Piena vista al suo perigeo possa essere spettacolare. Questo perché quando si osserva dalla Terra, la Superluna ci appare più grande. Amplifica la sua dimensione apparente. Infatti, la Luna è il 14% più grande e questo la rende il 30% più luminosa.

Il plenilunio del Cervo di mercoledì 13 luglio 2022

La Luna Piena questo mese cade in prossimità del punto di perigeo. La Luna raggiungerà il punto di minima distanza dalla Terra ad appena $357.263 km$ dal pianeta – attorno alle 11.10 del mattino – ora italiana – e raggiungerà la fase di Luna Piena attorno alle 20.40. Al momento del Plenilunio la distanza sarà già più grande di circa $155km$. Non sarà quindi esattamente al punto di minima distanza possibile, ma sarà comunque inferiore alla distanza di una Luna Piena non super.

L’appuntamento con la Superluna è per la notte fra il 13 e il 14 luglio 2022!

Secondo la tradizione degli Indiani d’AmericaAlgonchini – i Pleniluni di ogni mese portano il nome di particolari eventi che caratterizzano quel periodo. La Superluna di luglio deve il suo nome al fatto che in questo mese, le corna del cervo maschio iniziano la crescita per il rinnovo annuale. A volte il Plenilunio di luglio è anche indicato come Luna Piena del Tuono a causa dei numerosi fenomeni temporaleschi che infestano i cieli americani in questo periodo dell’anno.

superluna e miniluna a confronto
📷 Immagine di Catalin Paduraru presa dal sito Astronomic Picture of the Day L’immagine è stata scattata a Bucarest in Romania e mostra due pleniluni avvenuti a poche ore di distanza dai punti di perigeo – Superluna – e apogeo – Miniluna -. La differenza nella dimensione apparente è conseguenza di una differenza nella distanza fra le due Lune Piene viste da terra. La differenza è di circa $40000 km$ essendo il perigeo a una distanza media di $363.296 km$ e l‘apogeo a una distanza media di $405.503 km$.

Per godere al meglio della compagnia della Superluna è sempre bene appartarsi dalle città e prediligere luoghi con poco inquinamento luminoso. Se per le luci o le nubi non dovessi riuscire a vederla coi tuoi occhi, puoi sempre optare per le dirette streaming di siti specializzati, come ad esempio il Virtual Telescope Project.

Super Blue Blood Moon: 31 gennaio 2037. La regina delle Superlune

Ogni anno si verificano in genere dalle 4 alle 6 Super Lune. Capita a volte che fra questi fenomeni di per sé visivamente togli fiato ve ne siano altri ancora più spettacolari. Questi accadono di rado ma quando lo fanno non c’è occupazione che tenga, vanno ammirati assolutamente. Secondo la NASA, la prossima Super Blue Blood Moon – impossibile da tradurre in italiano perché deriva da giochi di parole della lingua inglese – è prevista per il 31 gennaio 2037. L’ultima è stata avvistata il 31 maggio 1844.

Cos’ha di speciale la Super Blue Blood Moon?

Se per avere la Superluna occorrono due fenomeni astronomici in simultanea, la Super Blue Blood Moon ne richiede ben quattro:

  • deve esserci la Luna piena
  • deve avvenire al perigeo (super)
  • deve essere la seconda Luna piena di un unico mese (blue)
  • deve verificarsi una eclissi lunare (blood)

Blue Moon o la Luna Piena che non ti aspetti

La Blue Moon o Luna Blu si riferisce al raro evento in cui due Pleniluni cadano entrambi entro lo stesso mese. Non ha nulla a che fare col colore riflesso dal nostro satellite. La Luna completa la sua orbita di rivoluzione attorno alla Terra in un mese siderale, che dura circa $27.32$ giorni. Statisticamente è più frequente che due Pleniluni successivi cadano in mesi diversi, tuttavia, ogni tanto sbuca fuori dal nulla – out of the blue – secondo una tipica espressione inglese, una seconda Luna Piena all’interno dello stesso mese. Questo evento dovrebbe verificarsi tra i 2 anni e 6 mesi e i 2 anni e 11 mesi di distanza.

Blood Moon o il Plenilunio Rosso

La Blood Moon o Luna Rossa si riferisce invece ad un fenomeno ottico per il quale la Luna osservata dalla Terra ci appare di colore rossastro. E’ possibile assistere ad una Luna Rossa in due eventi distinti:

  1. poco prima e subito poco dopo una eclissi lunare
  2. quando la Luna sorge o tramonta

La causa di entrambi va ricercata nello scattering di Rayleight che tratteremo più nel dettaglio in un articolo tutto suo. Per adesso ci basti sapere che è quel fenomeno diffusivo per il quale la luce non polarizzata proveniente dal Sole, interagendo attraverso con le molecole di gas e vapore che compongono l’atmosfera terrestre, diffonde la componente più energetica di quella porzione di spettro elettromagnetico che rientra nel visibile – per intenderci, quella blu – e lascia passare indisturbata la componente meno energetica – quella rossa – di lunghezza d’onda maggiore.

Nel primo caso, quando la Luna si trova già in parte dentro il cono d’ombra della Terra, la luce che le arriva dal Sole, passa prima attraverso l’atmosfera terrestre e con questa interagisce diffondendone la componente blu e lasciando passare quella rossa. DI conseguenza per quei pochi minuti si tinge di rosso.

Nel secondo caso, invece, è la luce solare diffusa dalla superficie lunare che, interagendo con l’atmosfera terrestre, perde le componenti blu prima di giungere ai nostri occhi. Il fenomeno è lo stesso ma mentre per l’eclissi la diffusione avveniva prima che la luce giungesse alla superficie lunare, ora accade dopo che la luce abbandoni la stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *